B.E.S.
Bisogni Educativi Speciali
Didattiche inclusive
Prevenzione e gestione delle "crisi comportamentali" a scuola
Archiviato in USR/ER Integrazione handicap e DSA, Intercultura e alunni stranieri, Scuole paritarie
Con la nota prot. 12563 del 5 luglio 2017, e relativi allegati, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna propone alle Istituzioni Scolastiche un percorso di prevenzione e gestione delle crisi comportamentali a scuola, problema che si rileva con sempre maggiore frequenza e che suscita molta preoccupazione.
Il materiale proposto fornisce suggerimenti, indicazioni, pratiche didattiche che possono aiutare ad affrontare, contenere, depotenziare le crisi comportamentali. Gli insegnanti sono quindi invitati a prendere visione di quanto proposto e i Dirigenti Scolastici a porre il tema all’attenzione degli Organi Collegiali delle scuole. Le scuole-polo per la formazione dei docenti sono a loro volta sollecitate ad inserire il tema nella programmazione dei prossimi anni.
Si rimanda inoltre per ulteriori approfondimenti ai materiali relativi Seminario regionale “La gestione educativa delle crisi comportamentali” che si è tenuto a Bologna, presso l’IIS “Belluzzi” posti nella sezione BES: Disabilità e Handicap ed alla Circolare Interna di Istituto n. 54 avente medesimo oggetto.
BES... una provocAzione pedagogica e culturale?
besunaprovocazionepedagogicaeculturale.pdf
Didattiche Inclusive
“Duddits non l’avevano incontrato a scuola perché lui non andava alle medie di Derry, bensì alla scuola speciale Mary M. Snowe, nota ai ragazzi del luogo come l’Accademia dei rinco. E poi la mamma di Duddits, ragazzo disabile:” Andare a scuola in compagnia dei ragazzi grandi? Che vanno a quella che lui chiama “la scuola vera”? Gli sembrerebbe di essere in paradiso”.
(Stephen King, L’acchiappasogni).
Nelle sedi di "Via Anna Frank" non esistono le “Accademie dei rinco” ma ci sono“scuole vere” per tutti gli alunni, anche quelli con gravi disabilità, che forse non si sentiranno sempre in un'isola felice, ma certamente vivono, nel bene e nel male, con i propri compagni. In questa sezione del sito cerchiamo di raccontare come tentiamo di costruire l’inclusione, giorno dopo giorno, anno dopo anno, le nostre difficoltà, i nostri successi e, a volte, le nostre sconfitte... e lo facciamo avendo tenendo presente che... “Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali”
(da Lettera a una professoressa, Lorenzo Milani e i Ragazzi di Barbiana)
Materiali relativi ai Bisogni Educativi Speciali
BES – Bisogni Educativi Speciali
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.
L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.
Nei settori che seguono sono stati raccolti materiali e documentazioni, sia prodotti dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna sia da Enti esterni, che possono fornire alle istituzioni scolastiche e alle famiglie un supporto alla conoscenza dei vari problemi raccolti sotto l’acronimo BES e all’attuazione di interventi didattici maggiormente mirati ed efficaci.
Modello PDP per alunni con BES -Svantaggi.doc
Modello PDP per alunni non italofoni.doc
Formazione e aggiornamento
Matematica e DSA? Ciclo di incontri dedicati all'insegnamento/apprendimento 2015/16
Si comunica a tutti i docenti di matematica e ai docenti interessati che l’Associazione Italiana Dislessia organizza un ciclo di incontri dedicati all'insegnamento/apprendimento della matematica per DSA. Gli incontri si terranno in piazza Anna Magnani nella sala sotto l'ASL alle ore 20.30 nelle serate di mercoledì 17 febbraio, 23 marzo e 20 aprile. É richiesto un contributo di 4 euro a serata (10 euro se si pagano tutti e tre gli incontri la prima serata).Visto il numero di posti limitato, i docenti interessati sono pregati di iscriversi al ciclo di incontri compilando l’apposito modulo presente sul sito dell’associazione: http://forlicesena.aiditalia.org
E' previsto un attestato di partecipazione per chi ne faccia richiesta via mail all'indirizzo forlicesena@aiditalia.org. I dettagli dei singoli incontri nella locandina in allegato.
La referente DSA
Prof.ssa Alba Corzani
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
lineeguidasuidsa12luglio2011.pdf
Materiali per la formazione dei docenti
https://www.istruzioneer.gov.it/bes/materiali-per-la-formazione-dei-docenti/
BES: Disabilità & Handicap
"La gestione educativa delle crisi comportamentali"
Il Seminario regionale “La gestione educativa delle crisi comportamentali” che si è tenuto a Bologna, presso l’IIS “Belluzzi” nei giorni 26, 27 e 28 marzo u.s., ha visto la presenza nelle 3 mattine di circa 250 persone; i workshop del pomeriggio hanno raggiunto (e in alcuni casi superato) il tetto massimo di 30 presenti. I questionari di valutazione compilati dai presenti, che sono in corso di tabulazione, danno indici di gradimento e di interesse molto alti.
Il Bollettino 1/2015 della Lega del Filo d’Oro reca una utilissima bibliografia sulla gestione dei sentimenti
legafilodoro_bollettino_1_2015
Per chi non conosca la realtà delle crisi comportamentali nell’autismo è possibile visionare i filmati pubblicati sul canale Youtube, di cui di seguito si segnalano alcuni link tra i molti consultabili.
Si avvisa che il contenuto dei filmati può risultare difficile da affrontare, ma rappresenta una realtà che va conosciuta. Si tratta di filmati provenienti dal mondo anglosassone ma il contenuto dei video può anche prescindere dalla comprensione del poco testo in inglese
https://www.youtube.com/watch?v=I1_wDwCkQcY
https://www.youtube.com/watch?v=cWHZ9NvmTRE
https://www.youtube.com/watch?v=DXbe2VHa37w
https://www.youtube.com/watch?v=JsJ154jWRsU
https://www.youtube.com/watch?v=19lTbA0IAyM
https://www.youtube.com/watch?v=8jrqpn60d4A
https://www.youtube.com/watch?v=YE8HjxOC0G0
Protocolli di accoglienza
i riportano di seguito i protocolli di accoglienza di Istituto:
protocollodsaistitutodef(1).pdf
BES: Disturbi Specifici di Apprendimento
Modulo PDP per alunni DSA:
Modulo PDP per alunni DSA a.s. 20192020.doc
La valutazione degli apprendimenti di alunni con DSA:
BES: Alunni non italofoni
La valutazione degli apprendimenti di alunni non italofoni:
alunninonitalofonicollegio19052016.pdf
Modulo PDP per alunni non italofoni:
Modulo PDP per alunni non italofoni a.s. 20192020.doc
BES: Alunni con Bisogni Educativi Speciali
Svantaggi
Modulo PDP alunni BES-svantaggi a.s. 20192020.doc